Francesco Tozzi
Tai Chi Chuan – Stile Chen
Fiorentino, psicologo, Francesco Tozzi pratica da molti anni il Tai Chi Chuan stile Chen, ovvero lo stile messo a punto nel corso del XVII secolo dalla famiglia cinese Chen.
Si è formato presso la Scuola romana Dotaiji, della Maestra Antonella Carrara, che è discepola diretta della famiglia Chen tramite il Maestro Chen De Neng, a sua volta discepolo del Gran Maestro Chen Tze Lei.
Grazie alla Scuola Dotaiji, ha ottenuto il certificato CONI di Istruttore di Tai Chi.
Che cos’è il Tai Chi
Il Tai Chi è un’antica arte marziale cinese, che nasce in epoca remota (540 d.C.). In coerenza con la Medicina Tradizionale Cinese, il Tai Chi è meditazione e perseguimento della salute, in un equilibrio in costante trasformazione.
Il Tai Chi mira al risveglio dell’energia, sia a livello fisico-motorio, che a livello mentale e spirituale: raccolgo la mia energia, l’attenzione, lo sguardo, il respiro, rilassando il corpo. Condivido la mia energia con gli altri. Unisco le mie energie con quelle intorno a me. Miro all’armonia, in uno scambio continuo tra universo interno e universo esterno.
Al centro di questa pratica, c’è infatti la “Consapevolezza Corporea”, ovvero l’esperienza di essere centrati sull’ascolto del nostro corpo in movimento. L’esecuzione armonica di gesti lenti facilita, istante dopo istante, l’apprendimento di figure ispirate ai moti naturali dell’acqua, degli animali e delle piante. Tali sequenze corporee aiutano a superare problemi articolari e muscolari, promuovono l’equilibrio, una mente serena, la memoria e l’orientamento spaziale.
Il Tai Chi è insieme una pratica motoria e un’arte marziale, ma mentre la pratichiamo non siamo in competizione con gli altri e con noi stessi, anzi ci abituiamo ad ascoltarci e coordinarci insieme agli altri. Il Tai Chi favorisce così la nascita di rapporti interpersonali nei gruppi dei praticanti.
Il Corso di Tai Chi propone una pratica in cui vengono eseguiti:
- Esercizi di respirazione e rilassamento – Dao Yin
- Figure di meditazione - Zhan Zhuang Gong
- Esercizi di movimento lento rotatorio e spiraliforme – Chan Sii Jin
- Esercizi di lavoro a coppia: TuiShou
- Forme marziali: Lao Jia Yi Lu e 18