Eva Palazzo
Hatha Yoga Filosofia e Meditazione
Ho conosciuto lo Yoga agli albori dell'adolescenza, circa 25 anni fa. Durante quel periodo di tumulti emotivi e metamorfosi fisiche, è stato un grande dono scoprire che dentro ciascuno di noi vi è uno spazio incontaminato di calma e pace, che è possibile coltivare e contattare. Di questo posso ringraziare Cristina, la mia prima insegnante. Devo a lei i miei primi respiri consapevoli e la sensazione deliziosa della mente che fa spazio e si espande nel corpo, grazie al corpo.
Nel 2008 ho incontrato i miei maestri, Cristiana Biogli e Sergio Busi del Druma Yoga. La gratitudine verso i miei maestri è immensa. I loro insegnamenti, ma, soprattutto, la loro presenza ed il loro esempio, hanno fatto si che la pratica dello yoga si facesse strada fuori dal materassino sino ad insinuarsi sempre più nella quotidianità della mia vita, rendendola migliore. Per questo motivo alle asana dello yoga ho affiancato la meditazione e lo studio dei testi, fino a decidere, nell'ottobre 2012, di intraprendere il percorso di formazione insegnanti che ho concluso nel 2020 con una tesi su "Yoga e Psicologia". Dal 2018 insegno a Fiesole dove sono nata e cresciuta.
Attualmente sto integrando la mia formazione con un corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Riabilitazione e con con il percorso triennale di training Prenatale Perinatale e Nascita sulle impronte precoci con Dominique Dégranges.
Propongo una pratica attenta e graduale delle asana, che, attraverso una costante attenzione al respiro, rendere la mente consapevole dell'avvicendarsi continuo di pensieri e sensazioni. Coltivo l'invito ad una osservazione neutrale di ciò che avviene dentro e fuori di noi. Mi è stato insegnato che consapevolezza e ascolto profondo sono strumenti fondamentali per il raggiungimento di una mente chiara, calma e stabile. Secondo la filosofia dello yoga, questo tipo di mente è l'unica capace di sperimentare la vera felicità e la vera libertà.